Da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2022 Palazzo Pesce ospita fra le sue mura, Sì, allegri, prepariamoci per la gran prova in scena, il workshop di interpretazione e studio del repertorio tenuto dai Maestri Raffaele Cortesi e Maurizio Pellegrini.
Un corso pratico in Puglia che trae il proprio titolo da un verso della celebre opera donizettiana Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali. Tre intense giornate di lavoro, specificamente ideate da Raffaele Cortesi e Maurizio Pellegrini, durante le quali i partecipanti affronteranno temi come il potenziamento dello studio del repertorio e dei vari stili, la consapevolezza e l’uso cosciente della propria presenza scenica, lo studio approfondito delle connessioni tra musica e parola, lo studio del movimento consapevole durante il canto.
Gi affreschi della Sala Etrusca saranno la cornice di tre giorni di studio e approfondimento destinati a un numero esclusivo di allievi effettivi, che potranno attingere dalla preparazione di Raffaele Cortesi, docente presso l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma e alla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. A impreziosire la valenza didattica del workshop, la presenza di Maurizio Pellegrini, attore, regista e docente di Drammaturgia musicale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari,nonchédirettore artistico del festival musicale Ad Libitum di Polignano a Mare (BA) e segretario artistico del Traetta Opera Festival di Bitonto (BA).
Una occasione preziosa in Puglia per cantanti lirici e pianisti accompagnatori che vogliano perfezionarsi con due eccellenze del panorama internazionale, che sarà coronata dal concerto finale domenica 6 novembre alle ore 20.00, al termine del quale ci sarà la consegna degli attestati di partecipazione da parte dell’Atelier delle Arti.
3 – 6 novembre 2022 | Sala Etrusca di Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24, Mola di Bari
Info e bando: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it
Scopri tutta la programmazione di Palazzo Pesce
