Sabato 14 novembre 2020 Palazzo Pesce, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi, apre le sue porte alla rassegna "Pianisti del XXI secolo” con il recital di Liubov Gromoglasova. Un concerto in Puglia dedicato ad alcune delle pagine più intense del repertorio romantico tedesco: le Bagatelle nn. 1 e 7 dell’op. 33 di Ludwig van... Continue Reading →
19 dicembre 2020: Varvara Nepomnyaschaya Piano Recital [Pianisti del XXI secolo]
Sabato 19 dicembre 2020 Palazzo Pesce ospita il recital pianistico di Varvara Nepomnyaschaya nell’ambito della rassegna “Pianisti del XXI secolo” in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Un concerto in Puglia per ascoltare la “Sonata op. 27 n. 2” di Ludwig van Beethoven, nota con il nome di “Sonata al chiaro di luna” attribuitole dal... Continue Reading →
3 ottobre 2020: Viviana Lasaracina Piano Recital [Pianisti del XXI secolo]
Sabato 3 ottobre 2020 Palazzo Pesce ospita il recital pianistico di Viviana Lasaracina nell’ambito della rassegna “Pianisti del XXI secolo” in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Un concerto in Puglia per ascoltare pagine ricercate e virtuosistiche come la “Ballata op. 19” di Gabriel Fauré, dedicata a Camille Saint-Saëns e riscritta anche in una versione... Continue Reading →
24 ottobre 2020: Itinerari formali e sentimentali [Noemi Cofano Piano Recital]
Sabato 24 ottobre 2020 Palazzo Pesce segue gli “Itinerari formali e sentimentali” insieme alla pianista Noemi Aurora Cofano. Un concerto in Puglia che è un percorso attraverso l’evoluzione della scrittura musicale per tastiera partendo dalla “Sonata Hob. XVI n. 32” di Joseph Haydn, composta fra il 1774 e il 1776 e opera che, nella sua... Continue Reading →
17 febbraio 2019: Il virtuosismo trascendentale tra ’800 e ’900” [Noemi Aurora Cofano Piano Recital]
Domenica 17 febbraio 2019 alle ore 20.00 Palazzo Pesce esplora “Il virtuosismo trascendentale tra ’800 e ’900” insieme alla pianista Noemi Aurora Cofano. Un concerto in Puglia il cui filo rosso è l’assoluto dominio tecnico della tastiera, il virtuosismo trascendentale appunto, che si sviluppa a partire dall’800, quando il pianoforte raggiunge i massimi vertici di... Continue Reading →