La passione argentina riscalderà a ritmo del 2x4 il salotto di Palazzo Pesce nella serata del 24 ottobre. Gli appassionati della popolare danza sudamericana sono invitati a prendere parte a un’inebriante soirée danzante. Il suono delle struggenti melodie argentine accompagnerà i sinuosi movimenti dei ballerini in un’esperienza d’eccezione: una grande sala da ballo per i... Continue Reading →
27 ottobre – 5 novembre: [Mostra Pittorica] Claudio Fezza in LUCE Mediterranea
In autunno il mare lambisce le bianche mura di Palazzo Pesce a Mola di Bari: le azzurre suggestioni marine di Claudio Fezza saranno in esposizione dal 27 ottobre al 5 novembre. Panorami evocativi e simbolismi rivelano i ricordi di questo artista romano: l’influenza dei paesaggi della terra di Ulisse e celebre centro filosofico greco, il... Continue Reading →
7 ottobre: AMARANTA D’Annunzio, Westerhout, Tosti e la musica
STAGIONi_2017 (XXIII) terza parte-autunno direzione artistica Piero Rotolo Sabato 7 ottobre ore 20.30 Palazzo Pesce – Mola di Bari Amaranta: D’Annunzio, Westerhout, Tosti e la musica Carmela Apollonio, soprano | Piero Rotolo, pianoforte | Flavio Maddonni, violino Giuliana Zito, violoncello | Maurizio Pellegrini, attore | Matteo Summa, voce off Scelta dei dipinti Filomena Di Renzo... Continue Reading →
5 ottobre: Presentazione de ‘Le due Rose’
Il 5 ottobre sarà presentato il libro, edito da Gelsorosso (Bari), Le due Rose, commedia in tre atti di Piero Delfino Pesce (1874-1939), scritta nel 1933 e rappresentata per la prima volta al Teatro “N. Van Westerhout” dalla Compagnia Filodrammatica Molese diretta da Lucio Delfino Pesce, figlio dell’Autore, nell’ottobre del 1974 in occasione del Centenario... Continue Reading →
30 settembre: Canti Migranti – musica dai porti del mondo
L' associazione culturale Al Nour presenta il concerto Canti Migranti: musica dai porti del mondo Live project, inserito nella rassegna Synesthesia and Landscapes Dall’Italia al Portogallo, sino ad arrivare in America latina, il repertorio di Canti Migranti esplora generi musicali appartenenti a nazioni con un’importante storia marittima. Dal Fado di Lisbona, tradizionalmente noto per essere... Continue Reading →
15 settembre: La città riguardata dagli architetti
Avere riguardo e ri-guardare la città, nella duplice accezione che abbiamo voluto dare al termine riguardare, il punto di partenza per una riflessione che ci coinvolge come architetti e cittadini. Guardare il nostro paese con un rinnovato senso critico, dismettendo i panni accecanti dell’abitudine, ripercorrendone l’evoluzione urbanistica, riscoprendone i tratti distintivi, riconoscendo nuove necessità in... Continue Reading →
dal 7 all’11 settembre: #Anime [Mostra d’arte Contemporanea]
L'Atelier delle Arti presenta #Anime esposizione di arte contemporanea che conclude la prima edizione della mostra-concorso “Surrealtà e Realtà” tenutosi a maggio scorso e la cui seconda edizione si terrà dal 7 al 17 dicembre 2017. Palazzo Pesce ospiterà le opere di due artisti, Tamara Cuccovillo e Roberto Cavaliere premiati da critica e pubblico durante... Continue Reading →
Venerdì 8 settembre: “Ladyfingers duo” PIANOFORTE A 4 MANI
Martina Drudi e Annalisa Mannarini esplorano insieme il mondo del pianoforte a quattro mani fatto di affascinanti architetture sonore e ricco di infinite sfumature timbriche. Il loro personale percorso, maturato in ambiti artistici differenti, trova la sua dimensione in questo progetto, attraversando le sottili trame timbriche di Ma mére l’Oye e La valse , dove Ravel è eleganza... Continue Reading →
3 settembre: “…a due voci…” Duetti d’amore, tormenti, natura e felicità
I soprani Anna Schiavulli e Francesca Ruospo e il pianista Vincenzo Cicchelli presentano “… a due voci… Duetti di amore, tormenti, natura, felicità” domenica 3 settembre alle ore 20.30 a Palazzo Pesce a Mola di Bari. Un programma intero di duetti da camera è una rarità nelle programmazioni concertistiche italiane. I limitati posti a sedere... Continue Reading →
dal 24 al 27 agosto: “insanaMente” compagnia TeatrAmico
L’associazione culturale - compagnia TEATRAMICO di Mola di Bari (BA) - in occasione del 40° anniversario di fondazione della UILT unione italiana libero teatro 1977-2017 - è lieta di presentare un’azione scenica su testi del drammaturgo italiano ALDO NICOLAJ, co-fondatore della stessa Federazione. INSANAMENTE: Solitudini… memorie… assenze… è un “percorso” di riflessione sulla quotidiana lotta contro l’ingiustizia – la violenza –... Continue Reading →
Martedì 22 agosto: “Emozioni Napoletane”
“Emozioni Napoletane" è il nuovo progetto della cantante Loredana De Giglio che vede la partecipazione del fisarmonicista Vincenzo De Nitto. E’ una formazione inedita che unisce la voce e la forza interpretativa al suono coinvolgente e passionale della fisarmonica. “Emozioni Napoletane” è un viaggio lungo quattro secoli nella musica napoletana classica. Una passeggiata nei vicoli... Continue Reading →
Mercoledì 9 agosto: MUSICA BRASILIANA – Yarákä in Concerto
L'Ultimo appuntamento della tredicesima edizione del Festival Kantun Winka - MUSICA BRASILIANA - Yarákä in Concerto con Virginia Pavone : voce & percussioni, Marco La Corte : flauto voce & percussioni Gianni Sciambarruto : chitarra & berimbau Mirko Sciambarruto : violoncello, Antonio Oliveti : percussioni etniche. Yarákä nasce nel 2015 quando il chitarrista appassionato e... Continue Reading →